A chi non crede a quello che ha appena letto, confermo che si tratta di un titolo volutamente provocatorio. Ma allo stesso tempo c’è della verità in questa domanda. Ci sono parecchi ciclisti che amano la propria bicicletta, ma che per pulirla non usano prodotti specifici per lavare la bici, ma preferiscono affidarsi a prodotti “alternativi”…
Tenere sempre pulita la bici è un vero lavoraccio. Infatti, le varie incrostazioni che si possono creare risultano in alcuni casi davvero difficili da togliere. Succede che non si ha il tempo (o anche la voglia) di lavare la bici quando si torna da una uscita, e in questi casi lo sporco si secca, si indurisce, e diventa ancora più problematico da togliere.
Alcuni ciclisti usano dei prodotti che sono degli sgrassanti non adatti alla bicicletta; per esempio con sgrassatori a base di candeggina molto potenti, destinati alla pulizia della casa, o ancora con combustibili come il gasolio, la benzina o la nafta.
Questi, per quanto possano essere potenti ed efficaci contro lo sporco, possono però risultare troppo aggressivi e quindi dannosi alla bici stessa. In particolare alle superfici, le verniciature e i materiali delicati che compongono la nostra bicicletta.
Le superfici e le verniciature vengono intaccate e le rovinano togliendone lucidità e finitura, mentre per le parti in gomma o resina possono seccarsi e perdono di elasticità, per essere quindi sostituite in breve tempo.
Esistono due marchi che sono a nostro parere, leader del settore: questi sono Finish Line e Muc-Off. Offrono una ampia gamma di detergenti, sgrassatori specifici per varie superfici, e utensili per lavare la bici. Oltre a questo, anche lubrificanti di vario tipo, dai un’occhiata ai link qui sotto:
Muc-Off
Finish Line
Abbiamo qui di seguito stilato una procedura “base”, con quelli che sono per noi i punti più importanti:
Procedura per lavare la bici e lubrificarla
- Utilizzando acqua a bassa pressione bagno la Bicicletta (se ha i freno a disco, faccio attenzione a non spingere lo sporco sui dischi).
- Applico il detergente/sgrassatore tutto il telaio, sulle ruote e ogni altra parte della bicicletta.
- Lascio agire le sostanze sgrassanti per due o tre minuti.
- Usando una spazzola, smuovo velocemente lo sporco. Agisco con forza su fango dal telaio, dalle ruote e da ogni altra parte della bicicletta.
- Copertoni: per questi uso una spazzola più dura. Smuovo lo sporco ed il fango in modo deciso.
- Con un prodotto sgrassante (specifico per questo scopo) pulisco la catena, il cambio e la pedivella (si può usare un pulisci catena costruircelo con due vecchi spazzolini da denti contrapposti).
- Risciacquo tutta la Bicicletta usando acqua a bassa pressione (la pressione elimina il grasso dai cuscinetti e li rovina, meglio evitare di usare acqua in pressione).a
- Asciugo il tutto usando un panno pulito. Meglio di cotone (le parti meccaniche le tengo alla fine).
- Concludo asciugando la catena e le altri parti meccaniche.
- Finito l’asciugatura della bici, lubrifico con olio spray e a goccia (presto la massima attenzione a non far andare particelle di lubrificante nei dischi freno).
Questa procedura ci impegna per circa 45 minuti, eseguendo ogni passaggio con relativa calma.
Le tue esperienze sono preziose per gli altri!
Noi abbiamo fatto una lista dei punti “base”, per lavare la bici: hai anche tu dei suggerimenti da condividere?
Se ti è stato utile e interessante questo articolo, potrebbe esserti utile quello sullo sgrassatore veloce Speed Clean oppure sui lubrificanti Finish line cliccando qui.
Che ne dici di condividere la tua esperienza?
Tu cosa utilizzi per lavare la tua bicicletta? Raccontacelo nei commenti!
I commenti non fanno che renderci felici!