Il sole che picchia dritto sullo schermo del gps, ad un tratto il display inizia ad appannarsi e diventa illeggibile? Uno strato di condensa sotto al vetro del display, tale da rendere impossibile utilizzarlo per tutto il giro in bicicletta. Una vera seccatura! Io da qualche settimana sto provando il Bryton Rider 420 e il suo schermo è davvero pazzesco. Sembra essere a prova di condensa. Poi inoltre ha altre interessanti novità… Vediamole insieme qui in questo articolo.
Il problema della condensa che si crea sotto il display è dovuto, secondo le principali aziende produttrici di gps da bicicletta, alla differenza di temperatura tra l’interno e l’esterno del dispositivo. L’aria che passa all’interno del dispositivo può per l’appunto passare tra il display e la scocca che lo copre. Con il calore del sole, si può formare uno strato di condensa che rende il display illeggibile. Almeno fino a che la temperatura tra interno ed esterno del gps si “riequilibra”. La grande novità del Bryton Rider 420 sta proprio qui: il suo display è integrato alla scocca, pertanto non vi è spazio per la formazione di condensa. Questo modo di montare il display lo rende molto più leggibile, non ci sono zone di ombra nei bordi e l’immagine dei cristalli liquidi è perfettamente nitida.
Le novità del Bryton Rider 420
Alta visibilità del display: il display a contatto con la scocca, ne migliora molto anche la visibilità. Non si vedono quelle fastidiose zone di ombra nei bordi del display stesso e l’effetto finale ricorda lo schermo di un touch screen. Luminosità e contrasto regolabili. Il display ha la possibilità di regolare sia la luminosità, sia col contrasto. Così è possibile trovare la giusta combinazione in base alla propria preferenza.
Il Design davvero accattivante e una struttura robusta: la scocca è sigillata, è pertanto impossibile che entri acqua o umidità dalla scocca. Il Bryton rider 420 ha 4 tasti, 2 sotto e due dietro, sulla parte posteriore. Sul fondo è presente infine un foro per il passaggio di un laccio elastico di sicurezza da far passare sul manubrio della bicicletta.
Il software e i dati del GPS si aggiornano automaticamente attraverso il bluetooth. Mentre con i suoi predecessori per effettuare l’aggiornamento del software era necessario utilizzare una connessione al pc con un cavo usb, oppure una rete wifi, con il Bryton Rider 420 gli aggiornamenti del firmware e dei dati gps avvengono semplicemente collegandolo al Bluetooth dello smartphone, quando cioè scarichiamo i dati delle attività.
Possibilità di modificare la griglia e cambiare abbinamento dei sensori durante la registrazione. Mentre stiamo registrando una attività in bicicletta è possibile modificare la griglia dati ed anche cambiare l’abbinamento dei sensori attualmente connessi al 420.
Batteria dura 35 ore. La batteria come per tutti gli ultimi modelli Bryton ha una durata molto lunga. Inoltre è possibile utilizzarlo anche durante la ricarica, con un qualsiasi powerbank usb.
Possibilità di inserire POI, punti picco oppure attivare la funzione segui traccia durante la registrazione di una attività. Con l’ultimo aggiornamento software infatti si possono aggiungere punti di interesse di vario genere che verranno visualizzati sul 420 al momento in cui verranno raggiunti. Poi ancora i punti di scollinamento, o di picco. Infine la possibilità di avviare il Segui Traccia anche durante la normale registrazione di una uscita in bicicletta che può quindi includere una parte in cui è necessaria la funzione di “navigazione”.
Sensori Bluetooth Smart e ANT+
Ovviamente il Rider 420, essendo un modello nuovo si connette ai sensori Bryton Bluetooth/ant+(vedi il nostro articolo sui modelli di sensori Bryton). Pertanto sarà in grado di connettersi a sensori di entrambe le tecnologie. Sia quelli vecchi che i nuovi. Da notare che non si collega a gruppi elettronici. Non è dotato di questa funzione. Per il resto si può collegare a sensori velocità, sensori cadenza, fascia cardio e combinati velocità/cadenza.
Notifiche smartphone!
Attraverso la APP Active anche il Bryton Rider 420 visualizza le notifiche dal nostro smartphone. Quindi vedremo notifiche di: chiamate, messaggi, e-mail, WhatsApp. Per maggiori informazioni su questo argomento leggi la nostra guida sulla App Active Bryton.
Anche il Bryton Rider 420 è GNSS
Come tutti gli ultimi modelli di Bryton anche il Rider 420, oltre ad utilizzare la rete GPS, utilizza le reti di satelliti russi Glonass, Beidou e Galileo. Ne aumenta la precisione della rilevazione dei dati.
Io sinceramente, finora ho sempre utilizzato la potenza del segnale dei satelliti in “risparmio energetico“. Questa modalità in realtà non sta a significare che si avranno dei dati meno precisi o incompleti. Semplicemente i dati saranno presi solo dalla rete GPS. Questo “trucco” farà aumentare la durata della batteria del, vostro Bryton Rider 420…
Attediamo novità software per il Bryton Rider 420
Il Bryton Rider 420 mi sembra essere davvero un ottimo strumento. Unitamente ad una ottima estetica, un display veramente bello e facile da leggere, unisce delle ottime funzionalità. Pare inoltre che a breve Bryton pubblicherà degli aggiornamenti, ovviamente gratuiti, che integreranno nuove funzioni relative alla navigazione; e ancora alla possibilità di caricare gli allenamenti creati attraverso la App Active Bryton. Su questo, torneremo ovviamente con un nuovo articolo appena avremo provato questi aggiornamenti…
Per questo ti invito a seguire le nostre pagine sui social e ad iscriverti alla nostra newsletter! Così rimarrai aggiornato!
Se hai trovato utile e interessante questo articolo, puoi trovare altri articoli che ti possono essere utili, come ad esempio quello sulla nuova App Active Bryton, oppure anche sugli accessori per computer Gps.
L’articolo è stato interessante? Se hai domande o se desideri chiedere un Post futuro su un determinato argomento, non esitare a lasciare un commento.
I tuoi commenti mi rendono felice!
Buongiorno ho appena acquistato un bryton rider 420, preciso io lo uso in casa su una spin bike, funziona pero’ ogni 10 minuti circa si spegne, qualcuno mi puo’ aiutare a capire se ho sbagliato qualcosa io nelle impostazioni o se c’è qualche difetto grazie.
Ciao, si spegne perché non è avviata la registrazione dell’attività. Anche se indoor bisogna far partire la registrazione. Ciao
Ti ringrazio Stefano ma scusa la mia ignoranza la registrazione la faccio partire con la app o col computerino grazie ciao
Ciao Ennio scusa del ritardo. La registrazione si avvia e si ferma sempre e solo dal dispositivo stesso! Ciao buona serata!
Buonasera , ho un problema con il mio Bryton 420, con telefono e app aperta il 420 acceso mi dice di assicurarmi di averlo acceso, potete aiutarmi?
problema risolto grazie mille Stefano non si spegne piu, ma c’è un’altro piccolo problema adesso continua a cambiarmi le pagine dei sensori, non rimane fisso su quella che ho impostato io, com’è che devo fare ti ringrazio ciao.
Ciao Ennio, potrebbe essere che hai attivato la funzione “scroll auto” questa funzione cambia le pagine a rotazione continua durante l’attività. Controlla se è attiva e spegnila. Ciao!
problema risolto grazie Stefano ho chiuso le pagine aperte nell’app adesso rimane fissa su quella che ho impostato io grazie di nuovo buona giornata ciao…….
salve sono Giuseppe
il mio 420 funziona benissimo in MTB buono sullo smart ok .
L’unico problema è che se lo collego al pc, la ricarica funziona ma del resto non succede nulla, proprio niente come se non esiste.
quindi dall’app del pc non posso farlo funzionare.
Veramente, vorrei recuperare vecchi allenamenti che vedo sul mio 420.
buonasera non riesco a collegare il dispositivo al cellulare, come posso fare
Buonasera ho bryton 420 quando vado su riepilogo mi compare fc 999,99 tempo 999,99 sempre 999.99 poi si normalizza come mai? Cosa debbo fare grazie
ciao ho un 420 ormai è diverso tempo che lo uso sia in mtb che su bdc ed ho notato che nel rilevamento della temperatura c’è 4/5 gradi in meno di differenza rispetto alla temperatura reale :chiedo sea è possibile effettuare una taratura per questo dato
grazie Simone