Bryton è un nome conosciuto nel mondo dei GPS perché è una azienda che propone computer in grado di fornire tutto quello che si cerca da un dispositivo satellitare, senza dover spendere tantissimi soldi. Con il modello Rider 450, in arrivo nel prossimo mese di settembre, Bryton aggiungerà nella sua gamma un dispositivo con cartografia di base, la Open Street Map, che aiuterà a comprendere la posizione e la direzione da prendere nelle nostre uscite in bicicletta.
Di base, esistono due tipologie di dispositivi GPS per la bicicletta: una categoria permette semplicemente di registrare le attività che percorriamo, per poi scaricarle su smartphone o PC. L’altra invece oltre a registrare, ci mostra una traccia da seguire. Di questa tipologia, Bryton aveva nei due modelli Rider 330 e 530 la possibilità di seguire una traccia, ma in questo non era presente una mappa sullo sfondo che mostrasse altre strade o sentieri nelle vicinanze. La possibilità di avere una mappa completa attorno alla traccia risulta molto interessante per chi pratica (soprattutto) il Mountainbike. Per questo, se si vogliono praticare percorsi sconosciuti e se ne hanno le tracce GPX scaricate da internet il Rider 450 di Bryton può essere una buona alternativa.
Dalla gamma Bryton mancava dunque un modello con una cartografia completa, come propongono i diretti concorrenti come Garmin con il modello Edge 520 e il Wahoo con il modello Bolt Elemnt. Ora invece, con il Rider 450 la Bryton darà la possibilità all’utente di caricare un proprio percorso in formato GPX (come si può fare già ora nei modelli Rider 330 e 530), ma di avere anche un riscontro sullo sfondo con una mappa OSM (open street map). Questo permette di avere un’idea molto più chiara di dove ci si trova. Indica se nelle vicinanze di dove ci troviamo ci sono altri sentieri o strade che si sovrappongono, o incrociano, il nostro percorso. Questo risulta molto utile nei sentieri dove i punti di riferimento sono pochi.
La novità del Bryton Rider 450: la cartografia OSM
Pare che il Rider 450 sarà dotato di una mappa geografica del tipo Open Street Map. Essa è una mappa libera, che mostra strade vie e sentieri di tutto il mondo. Su di essa noi potremo andare a caricare i nostri file GPX (li inseriremo nella memoria del rider 450…). Fatto questo, il risultato sarà di facile comprensione! Quando avviamo l’esecuzione del percorso, avremo la nostra traccia evidenziata, da seguire. Tutto intorno, durante l’avanzare, vedremo anche le strade e i sentieri che ci circondano. In questo modo capire la posizione e la direzione da tenere sarà molto più facile rispetto a un semplice dispositivo segui traccia, che indica solo una linea stilizzata del nostro percorso.
Il Rider 450, modello in arrivo a settembre 2018, sarà dotato di uno schermo con diagonale da 2,3 pollici monocromatico che aumenterà la facilità di lettura dei dati. Ogni griglia di informazioni avrà 8 caselle, di buona dimensione, facili da leggere. L’ aggancio al supporto avviene sempre ruotando il dispositivo di 90 gradi, come negli altri modelli Bryton: sarà quindi pienamente compatibile con gli attacchi e staffe precedenti, se già ne possediamo. Dai un’occhiata a quelle che consigliamo qui in questo articolo sui migliori accessori per i GPS.
Sensori Bluetooth Smart e ANT+
Il Rider 450 avrà la possibilità di connettersi ai sensori Bryton di ultima generazione, cioè con trasmissione dati Bluetooth smart (vedi il nostro articolo sui modelli di sensori Bryton). Molto importante è però che potrà abbinarsi anche a sensori di tipo ANT+. Pertanto sarà in grado di connettersi a sensori di entrambe le tecnologie. Questa doppia connettività lo rende molto versatile e sicuramente ci farà risparmiare se già abbiamo dei sensori di questo tipo.
Connessione ai vari modelli di gruppi elettronici per il Rider 450
Il Rider 450 avrà una importante novità rispetto ai modelli Bryton del passato. Infatti oltre che a connettersi ai gruppi elettronici Shimano Di2, esso si potrà connettere a gruppi Campagnolo EPS e Sram Etap. Sarà visualizzabile il livello di carica della batteria del gruppo, il rapporto di cambio che stiamo utilizzando, la posizione della catena nella pedivella e nel pacco pignoni posteriore.
Riceve Notifiche dallo smartphone!
Anche il Rider 450 come il Rider 410 potrà ricevere le notifiche dal nostro smartphone. Verremo avvisati dell’arrivo di qualsiasi notifica dal nostro telefono: chiamate, messaggi, e-mail, WhatsApp… Basterà attivarle proprio nelle impostazioni dello smartphone stesso. Si tratta di una bella novità, infatti al momento solo il Rider 10 aveva questa funzione attiva.
Ricezione dei segnali satellitari aumentata
Finora Bryton, utilizzava solamente la rete satellitare denominata GPS. A partire dal Rider 410 però Bryton utilizzerà anche altre reti satellitari, tra le quali la Galileo e la rete di satelliti Russi Glonass. Questo fattore, aumenterà dunque la capacità del Rider 450 di mantenere stabile e sicuro il segnale satellitare anche nei passaggi più coperti dove prima si avevano difficoltà con esso, e si doveva sopperire con un sensore per mantenere almeno visualizzata la velocità sul display.
Attediamo delle altre novità Bryton
Il Rider 450 sembra aprire la strada ad una nuova serie di dispositivi più completi. Siamo curiosi di poter provare il nuovo modello non appena arriverà sul mercato, per il momento abbiamo visto quelle che sono le principali novità che lo caratterizzano. Appena possibile, vi aggiorneremo anche sugli altri modelli che abbiamo citato, per scoprirne tutte le funzioni.
Ti invito a seguire le nostre pagine sui social e ad iscriverti alla nostra newsletter!
Se hai trovato utile e interessante questo articolo, puoi trovare altri articoli che ti possono essere utili, come ad esempio quello sui sensori di Bryton per capire le compatibilità, sul Rider 530 o ancora sul Rider 10 di Bryton.
L’articolo è stato interessante? Se hai domande o se desideri chiedere un Post futuro su un determinato argomento, non esitare a lasciarci un commento.
I commenti non fanno che renderci felici!
Grazie per l’articolo. Avevo una domanda io faccio spesso randonne che richiedono di seguire la traccia anche di notte. C’è una funzione per il notturno? Grazie Marco
Ciao Marco, sì certo la retroilluminazone puó rimanere sempre attiva durante l’utilizzo. Considerando che può funzionare anche con una batteria supplementare collegata, in tal caso è l’ideale! Ciao!
Ciao a tutti.
Possiedo già un Bryton 530 ma la cartografia non è il massimo.
Vorrei sapere come si comporta il Bryton 450, se il display è uguale al Briton 530 e se i sensori di cadenza velocità e la cintura per la frequenza cardiaca è compatibile con quella che viene fornita con il Bryton 530.
Ciao a tutti aspetto risposta e buone pedalate
Ciao Claudio si il 450 ha la cartografia, cosa che il 530 non aveva. Lo schermo del 450 è lievemente più piccolo di quello del 530, ma più dettagliato. Ciao!
Pare un prodotto interessante, ho il 310 che trovo ottimo, il 530 con il quale, non essendo cartografico, sono andato “fuori rotta” alcune volte. Vorrei sapere se c’è la possibilità di ingrandire e ridurre la mappa per vedere dal punto in cui si è cosa c’è di più vicino/lontano ed inoltre se è touch. Grazie.
Ciao Alberto, innanzitutto il Rider 450 non è touch. Il display è tradizionale.
Alla mappa è però possibile fare lo zoom. Da 1-2 km fino a un massimo di 100 metri. Ciao!
Buongiorno ho acquistato un bryton 450
non riesco a collegarlo all’app di android
Bluetooth del telefono e bryton sono attivi
grazie
Buona sera come faccio ad attivare le notifiche
Ciao David, hai controllato che le notifiche siano tutte attive, nelle impostazioni dello smartphone? Ciao!
possiedo il 450 vorrei sapere se le mappe osm vengono sempre aggiornate grazie.
Ciao Gigi, sì le mappe vengono aggiornate un paio di volte l’anno da bryton, essendo le OSM sempre in crescita.
Ciao!
Salve, immagino che con il Bryton Rider 450 oltre che seguire una traccia gpx sia possibile, essendoci il gps, anche non seguire una traccia prestabilita. E’ corretto?
Saluti.
Sì certo, non è necessario seguire una traccia,puoi semplicemente registrare la tua uscita senza far altro. Ciao!