Home » Misuratore di potenza: perché averlo fa la differenza
Home » Ciclocomputer » Misuratore di potenza: perché averlo fa la differenza

Misuratore di potenza: perché averlo fa la differenza

A chi non è mai capitato di rimanere “al gancio”? Di non avere più energie quando se ne ha più bisogno?

Sono situazioni che definire sgradevoli… è dire poco, e per evitarle è importante conoscere il proprio limite.

Quel limite permette di spingere ed arrivare sempre in fondo: che sia una gara, o una lunga salita.

Ma come si può conoscere quel limite in bicicletta?

Solitamente un Ciclocomputer visualizza, attraverso l’uso di sensori esterni, dati molto importanti come cadenza di pedalata e frequenza cardiaca. Spesso si incentrano tabelle di preparazione o allenamenti specifici in base a questi valori.

Ma c’è un ulteriore valore, la potenza, che permette di valutare in modo più approfondito il nostro rendimento sulla bicicletta. Per vedere la potenza, serve montare un misuratore di potenza sulla bicicletta.

Cos’è la potenza? Che rapporto ha con il mio “limite”?

Sulla bici la potenza è la quantità di energia che il nostro corpo, attraverso il lavoro di muscoli, tendini e articolazioni, riesce ad esprimere sui pedali.

A differenza della frequenza cardiaca, la potenza non può essere alterata da fattori esterni quali: condizioni ambientali, livello di stress personale, stato fisico complessivo.

Appunto per questo, la potenza nel ciclismo è affidabile.

Un valore di riferimento personale ed osservabile in tempo reale. Un autentico contagiri del nostro corpo.

Per muoversi con la bici, è necessario generare una potenza meccanica. Semplicemente,

la potenza è il prodotto della forza con la quale si spinge sui pedali per la cadenza di pedalata.

Quindi, si può dichiarare che ci sia un rapporto diretto tra la potenza che sprigiono sui pedali e la velocità raggiungibile.

Maggiore sarà la potenza, migliori saranno le prestazioni!

Molte persone (e naturalmente tutti i professionisti) si affidano a centri di biomeccanica, che eseguono test specifici personali per stabilire le nostre personali soglie cardiache e di potenza. Con questi dati sarà possibile avere dati precisi della nostra condizione fisica, così da avere dei parametri di riferimento.

Solitamente con essi viene anche corretto il posizionamento sulla bici. Migliorerà la resa sui pedali, aumentando la potenza espressa.

Dopodiché, con i risultati dei test, potremo svolgere allenamenti specifici sulla nostra bici sfruttando il misuratore di potenza.

Polemiche nel ciclismo professionistico

Nel ciclismo professionistico si usa ormai da tempo. Il suo utilizzo genera non poche polemiche in quanto toglie imprevedibilità al mondo delle corse… gli atleti professionisti lo usano proprio perché dà loro la possibilità di gestire in modo quasi perfetto le loro risorse. Non andando (quasi mai) oltre il limite, i ciclisti gestiscono le gare in modo diverso. Pochi rischi nel tentare fughe rocambolesche o inseguimenti a tutta, oltre le loro capacità. La programmazione toglie di fatto spettacolarità alla vera competizione.

Voi che ne pensate? Il mondo del ciclismo professionistico dovrebbe fare a meno di potenziometri e delle radio?… Sarebbe più spettacolare?

power tap

Tipologie di misuratori di potenza per la nostra bici

Per quanto riguarda i potenziometri, ovviamente ne esistono di varie marche. Ma essi possono essere anche di vario tipo.

E’ infatti possibile rilevare la potenza in vari modi:

  • Misuratore di potenza integrati nel mozzo posteriore. Un mozzo particolare, che integra al suo interno dei sensori che riescono a calcolare la potenza sviluppata;
  • Misuratore di potenza integrati nella pedivella della bicicletta (il più utilizzato). Qui ne esistono di integrati nella pedivella dove sono fissate le corone, oppure altri modelli che si fissano sulla pedivella destra in un secondo momento.
  • Misuratore di potenza sui pedali. L’asse di questi pedali che hanno dei sensori integrati, unito al loro movimento, determinerà la potenza del ciclista.
  • Misuratore di potenza che calcola la potenza con la pressione dell’aria. Un piccolo strumento (montato davanti al manubrio) con un foro frontale al senso di marcia, calcola la pressione dell’aria durante la pedalata ed è in grado in base ad essa di calcolare la potenza. Sfrutta la stessa tecnologia del tubo di Pitot negli aerei.

Il potenziometro, una volta rilevati i dati, li invia al nostro computer o dispositivo GPS che li mostrerà a video. Per trasmetterli viene utilizzata la tecnologia Bluetooth oppure ANT+. Questo dipende dal modello e dalla marca del potenziometro. Prima di acquistare un Potenziometro quindi, assicuriamoci che sia compatibile con il computer GPS che abbiamo sulla bicicletta.

Garmin vector - Misuratore di potenza

Quali dati rileva un misuratore di potenza?

Dire che un potenziometro può mostrare solo la potenza non è corretto.Può mostrare decine di dati inerenti la potenza, che sono molto interessanti.

Scriveremo ancora post per creare una lista completa di questi valori e cercando di dare loro anche una descrizione. Ti invito se non lo hai già fatto ad iscriverti alla nostra Newsletter per rimanere aggiornato!

Al momento, citiamo quelli che secondo noi sono i valori relativi alla potenza che sono più importanti:

  1. la potenza istantanea attuale;
  2. potenza media ogni 3, 5 oppure 10 secondi;
  3. picco di potenza massima espressa;
  4. bilanciamento della potenza espressa tra pedale destro e pedale sinistro.

guarnitura FSA con power box - Misuratore di potenza

Valutazioni di fine allenamento, istante per istante

Il potenziometro registra il nostro intero allenamento, salvando secondo per secondo la potenza espressa. Una volta che si scarica il file sul PC, potremo avere grafici per una valutazione visiva con tutti i valori istantanei. Sarà possibile vedere quanta potenza abbiamo sviluppato su una salita, se siamo andati oltre il nostro limite o se siamo stati sotto ad esso.

Potenziometro - tubo di pitot - power pod -Misuratore di potenza

Offerte e modelli

Se ti interessa vedere alcune proposte di misuratori di potenza, li puoi trovare cliccando su questo link, ci sono vari modelli di cui abbiamo parlato e messo immagini in questo articolo.

Per concludere

Il misuratore di potenza che è davvero molto utile per conoscere e valutare il nostro allenamento. Non si tratta di uno strumento dedicato solo ai professionisti.

Può darci una vera panoramica sulla nostra condizione fisica, aiuta la valutazione di punti deboli e punti di forza nel nostro andamento.

Se il nostro obbiettivo è migliorarci, il potenziometro è sicuramente il dispositivo giusto per farlo in modo intelligente.

Hai trovato utile e interessante questo articolo sui Potenziometri? Puoi trovare altri articoli che ti possono essere utili, come ad esempio quello sui Ciclo Computer Garmin Edge 520 oppure sui modelli di sensori Bryton cliccando qui.

Hai anche tu un Potenziometro? Che ne dici di condividere la tua esperienza?

Oppure vorresti acquistarne uno ma hai qualche domanda ancora senza risposta? Scrivici nei commenti!

Se l’articolo ti è piaciuto, se hai domande o se desideri chiedere un Post futuro su un determinato argomento che ti interessa, non esitare a lasciarci un commento.
I commenti non fanno che renderci felici!

Commenti Facebook

La bici è la tua passione?

Unisciti a più di altri 1.000 ciclisti e ricevi utili consigli per ottenere il meglio dalla tua bici.

Pedalare non sarà più come prima.

2 commenti su “Misuratore di potenza: perché averlo fa la differenza”

  1. Ciao, grazie per questa rapida e semplice illustrazione sui misuratori di potenza. Avrei una domanda da porvi sul Velocomp iBike PowerPod. Sono in possesso del ciclocompiute garmin edge 520, assodato il fatto che la rilevazione dei dati avviene tramite protocollo Ant+, il dato relativo alla velocità viene trasmesso obbligatoriamente tramite il sensore dedicato oppure si utilizza quello rilevato dal GPS. Grazie mille e buon lavoro

    1. Ciao
      Non abbiamo mai provato questo modello… ma potrebbe essere che esso “utilizza” la velocità rilevata dal sensore proprio per calcolare i dati della potenza. Chiedi al produttore per togliere ogni dubbio! Ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top