Sei alla ricerca di un nuovo computer per la bici? Qualcosa oltre i soliti computer? In questo articolo ti parlo del Garmin Edge 520. Quando avrai letto questo articolo, ti sarai fatto un’idea e capirai se è il GPS per bici che fa per te…
Finalmente posso toccare anch’io con mano il Garmin Edge 520: design pulito, oggetto solido, fatto di materiali che al tatto trasmettono qualità e robustezza. Ha uno schermo a colori ad alta risoluzione di 2,3 pollici, che lo rende ben visibile sia di giorno che di notte.
Il Garmin Edge 520 garantisce una ottima copertura del segnale GPS, utilizzando sia la rete HotFix che GLONASS. Impiega circa un minuto ad agganciare il segnale, ed una volta agganciato è molto preciso.
Quello che rende il Garmin Edge 520 veramente incredibile dal mio punto di vista, sono queste tre caratteristiche:
- La possibilità di creare profili personalizzati in base alle diverse attività (bici da strada, MTB, spinning…);
- La semplicità con cui si connette a smartphone, sensori, action cam, luci via Bluetooth e ANT+;
- La possibilità di valutare la prestazione in tempo reale su singoli tratti.
Vediamo tutto questo insieme.
1. Per ogni attività controlla solo i valori che ti interessano
Col Garmin Edge 520 è possibile creare più profili attività per ogni uso che faccio della bicicletta. Ad esempio, posso creare un profilo attività per l’allenamento, un profilo per la gara e uno per le attività in mountain bike. Ovviamente ognuna di queste ha informazioni che possono differire una dall’altra. Posso quindi impostare la visualizzazione e i dati in modo diverso a seconda di quello che più mi interessa nella specifica attività.
Inoltre, per personalizzare ancor più a fondo le griglie delle informazioni, c’è la possibilità di installare nell’ Edge 520 i “widget”, dei piccoli programmi/app che permettono di cambiare il modo di vedere i dati sulle griglie di informazione.
2. Semplice connetterlo a smartphone e sensori
Condivisione automatica
Il secondo punto che rende il Garmin Edge 520 favoloso a mio parere, è la sua semplicità di connessione con smartphone. Gli allenamenti vengono condivisi in automatico al termine dell’attività, basta configurarlo la prima volta e poi fa tutto da solo. I dati saranno tutti condivisi sul portale di Garmin, sul mio profilo Garmin Connect e poi a Strava. Tutto questo grazie alla connessione Bluetooth.
Fai sapere agli altri dove sei
LiveTrack è una interessante funzione che permette, ovviamente a chi decido io, di conoscere la mia posizione in ogni momento. Per la sicurezza è una grande novità, in quanto in caso di difficoltà sapranno sempre dove mi trovo.
Notifiche sempre attive
Grazie alla connessione Bluetooth con lo smartphone ho le notifiche in tempo reale sul display del Garmin Edge 520 se ho chiamate in entrata sul mio cellulare. Ovviamente non solo chiamate: messaggi, email e tutti i vari tipi di notifica attivi sul mio Smartphone.
Ricordate che, se anche voi siete un fortunato possessore di un gruppo elettronico Di2 di Shimano sulla vostra bicicletta, il Garmin Edge 520 ne ha piena compatibilità, pertanto sarà possibile vedere la posizione della catena sui pignoni direttamente sul display del 520 durante l’attività e il livello di batteria sempre del gruppo elettronico Di2.
Per completare la lista delle connessioni possibili, il Garmin Edge 520 può essere usato per comandare le videocamere Action Cam di Garmin e da visualizzatore dei dati di allenamento dei rulli della serie Smart del marchio Tacx.
Se vuoi sapere qualcosa di più sui rulli Smart di Tacx, ti consiglio di vedere i nostri post sul Tacx Neo Smart e sulla App Training Tacx per il loro facile utilizzo.
3. Sfida te stesso ed i tuoi amici: i Segmenti.
Il terzo punto della mia lista, la funzione Segmenti, integrata ora anche su Garmin Connect, permette di confrontare la mia performance, con quelle di altri utilizzatori di Garmin Connect, non solo su un’allenamento completo, ma addirittura su “parti di esso”, appunto su dei segmenti. Questi possono essere uno strappo in salita, o una volata, che sono stati segnalati dal me o da altri utenti Garmin/Strava.
Praticamente una sfida virtuale continua, con tutti gli utilizzatori del portale di Garmin, Garmin Connect e dello stesso Strava.
Questo è ovviamente possibile grazie al segnale GPS, il Garmin Edge 520 infatti, durante l’allenamento, mi avvisa che mi sto avvicinando ad un “segmento” che può trasformarsi in una nuova sfida: questo è il momento di dare tutto! Da quel momento verrà avviato il cronometro e calcolata la mia performance!
Una volta terminato il segmento, il risultato sarà calcolato e mostrato dal dispositivo, mostrando il risultato.
Poi quando fermerò la registrazione dell’attività il tutto verrà caricato sui vari portali Garmin e Strava: i tempi realizzati, le analisi dell’andamento corporeo e le posizioni della classifica.
Si tratta di un grande motivatore, che ti spinge a dare sempre il massimo, non trovi?
La grande potenzialità dell’ Edge 520 sta qui: in tempo reale, durante il segmento, è in grado di dire se sono in vantaggio o in svantaggio rispetto al record stabilito su quel segmento.
Si può ovviamente stabilire cosa ci interessa vedere e con chi mi interessa confrontarmi:
- I King of Mountain (I famigerati KOM…);
- quelli di un gruppo di nostri amici;
- i nostri record personali;
- stabilire obiettivi personali da raggiungere…
La lista delle altre novità del Garmin Edge 520
Come promesso ecco una lista delle principali novità che sono state introdotte da Garmin nel 520
- La funzionalità “Segmenti”;
- Basemap;
- Possibilità di scaricare mappe da terze parti;
- Notifica delle chiamate e SMS in arrivo sullo smartphone, sempre connesso via Bluetooth;
- Recovery Advisor: notifica il tempo di recupero necessario prima di eseguire il prossimo allenamento intenso;
- Cycling dynamics: analisi della pedalata dell’atleta, solo per chi ha sulla bici i pedali Garmin Vector;
- Capacità VO2 massima;
- Controllo e test della FTP;
- Gestione dei record personali;
- Gestione delle luci Varia di Garmin;
- Connessione via ANT+ ai rulli di allenamento;
- Aggiunto il segnale GLONASS;
- Integrata la funzione Live Track;
- Possibilità di scaricare tracce e allenamenti programmati da Smartphone;
- Sensor Pool, ricerca dei sensori precedentemente associati;
- Piena compatibilità con Shimano Di2: visualizza rapporto utilizzato e livello della batteria del gruppo;
- Controllo remoto delle action cam della famiglia Garmin VIRB;
- Calendario allenamenti;
- Pagina di riepilogo dei LAP.
Per concludere: il prezzo è giustificato?
Il Garmin Edge 520, è un prodotto per chi vuole il tutto sotto controllo: notifiche, segmenti, connessione… ma il prezzo è giustificato?
Probabilmente la risposta te la sei già data da solo leggendo questo articolo…
L’hai provato? Che ne dici di condividere la tua esperienza nei commenti?
Se l’articolo ti è piaciuto, se hai domande o se desideri chiedere un post futuro su un determinato argomento che ti interessa, non esitare a lasciarci un commento.
I commenti ci rendono felici!
ottima descrizione delle funzioni ,peccato che per avere tutte le funzioni devi acquistare accessori a parte ma il cardio e la cadenza non e prevista e sopratutto il prezzo quanto costa?
Ciao Paolo, grazie per il commento! Sì hai ragione, per avere tutte le funzioni bisogna avere fascia cardio e sensore cadenza. Ti lascio il link per vedere i prezzi qui . Ho controllato adesso e ci sono buone offerte per il kit che comprende anche i sensori. Tieni presente che se tu possiedi già dei sensori di tipo ANT+, sono compatibili e basterebbe abbinarli…hai già dei sensori di un’altro marchio?
Grazie per la descrizione completa e chiara.
Unica domanda a cui non ho trovato risposta e’ l’accuratezza del sensore di altitudine, quello di Bryton ti informa che un TIR ti ha sorpassato oppure che stai entrando in un temporale o che tra la partenza e l’arrivo la pressione atmosferica e’ cambiata di molto (quindi l’altitudine dello stessa posizione).
Com’e’ la risposta del Garmin Edge 320? Buon Ferragosto.
Ciao Angelo! Anche per il Garmin 520 l’altimetria è di tipo barometrico. Quando lo abbiamo provato ci è parso avere una buona precisione nel rilevare i cambi di altitudine e le pendenze. Per cui consigliato anche da questo punto di vista!